N.B IL QUESTIONARIO SARA' ATTIVO DAL 1 APRILE 2025
La terapia farmacologica e, più in generale, le cure previste oggi per tutte le patologie umane sono diventate un elemento estremamente “caldo” per tutti gli operatori sanitari, medici in primis, ma anche per tutti coloro che si occupano di salute come biologi, farmacisti e psicologi. Le terapie ed i farmaci si sono infatti enormemente modificati nel corso degli ultimi anni. La ricerca di base e traslazionale, la ricerca clinica a la sua interdisciplinarietà hanno infatti consentito enormi passi avanti. Dalla prima industria farmaceutica, nel 1827, ad oggi abbiamo registrato delle “accelerazioni” importanti in tutti i campi di indagine e cura. L’appropriatezza terapeutica, la specificità del trattamento e lo sviluppo della biologia e medicina molecolare hanno consentito di fare i primi passi verso una medicina sempre più efficace e meno invasiva, una farmacologia sempre più specifica e con meno effetti avversi. La strada verso la medicina personalizzata è ancora lunga ma grazie alle nuove conoscenze di biochimica e genetica ed alle nuove tecnologie e biotecnologie il futuro ci presenta delle grandi possibilità di sviluppo nella lotta contro le malattie.
Questo Corso è dedicato proprio ad un approfondimento dei nuovi approcci terapeutici finalizzati al miglioramento della appropriatezza e della efficacia dei trattamenti. IlCorso FAD inizia con una breve storia della farmacologia e tocca tutti gli aspetti della biomedicina che si giovano dell’impiego di nuovi farmaci e nuove concezioni e strategie terapeutiche, dalle patologie cronico-degenerative a quelle infettive, ai vaccini, ai tumori, non dimenticando però di affrontare le più consolidate e valide conoscenze acquisite nel corso degli ultimi anni nelle patologie umane. Vengono altresì affrontati temi emergenti come i rischi connessi con l’assunzione di nuove e nuovissime sostanze d’abuso e le rilevanti nuove acquisizioni derivanti dallo studio delle modalità di assunzione dei farmaci: la cronofarmacologia. Vengono inoltre affrontate peculiari criticità anche in ambito odontoiatrico come le nuove tecnologie e le cure in pazienti non-collaboranti. Vengono infine affrontati temi particolarmente importanti per il “sistema Paese” come la sostenibilità per il Sistema Sanitario, le attività regolatorie che ci garantiscono la validità dei farmaci, il possibile ruolo dell’alimentazione nel modularne l’azione e il possibile sviluppo delle terapie di supporto che possono migliorare l’outcome di alcune malattie, le cosiddette terapie integrate. Il corso è tenuto da docenti molto esperti nei vari campi di interesse sopraelencati.